DAD e lockdown. Come sopravvivere?

meditazione per bambini

Solitamente non temo gli anniversari tristi, ma questo ennesimo lockdown a un anno dal primo, mi ha gettata nello sconforto. Ho attraversato una settimana densa come le sabbie mobili e al tempo stesso rarefatta, come l’aria che toglie il respiro.

Sono sprofondata nel piumone un intero pomeriggio, osservando i miei neuroni sguazzare nel vuoto. A volte c’è bisogno anche di questo, concedersi di stare male. 

Non mi era mai successo di scoppiare in lacrime di fronte a una webcam, con la psicoterapeuta dall’altra parte d’Italia. Ma ben vengano le prime volte. 

Prendere consapevolezza delle difficoltà che stavo vivendo, è stato il primo passo per rialzarmi. Ho azzerato le aspettative e riacceso le speranze, partendo dai gesti più semplici. 

Ancor prima di questo, mi sono assicurata di viaggiare sugli stessi binari di Alberto. La convivenza nell’ultimo anno non è stata facile per nessuno. Neanche per chi, come noi, è abituato da sempre a condividere tutto, lavoro compreso. 

Vi racconto i passi che mi hanno aiutata a rialzarmi. Anche se i percorsi personali sono sempre unici, chissà che le nostre strade non abbiano qualche incrocio in comune 🙂

Francesca es

Primo passo: ri-stabilire le linee guida.

Quando le semplici regole quotidiane si perdono nel caos, noi ci riuniamo intorno a un tavolo per ridefinire compiti e ruoli. Lo facciamo considerando limiti e risorse di ognuno. In realtà, in caso di catastrofe, partiamo proprio dai nostri limiti. Laddove io non riesco, qualcuno può venirmi in aiuto, e viceversa. 

Può succedere che in un momento di stress emotivo, le questioni più semplici sembrino comunque insormontabili. A noi è capitato e ci siamo rivolti a una psicologa dello sviluppo, che ci sta aiutando a forgiare nuovi strumenti per supportare noi stessi e i nostri figli. 

Secondo passo: restare concentrati

Quando la mente è offuscata, le linee guida sono comunque inefficaci. Da tempo ero curiosa di sperimentare la meditazione, e ho pensato che fosse il momento buono per accogliere questa esperienza. Ho scaricato un’App con sessioni molto semplici di meditazione guidata, e ho ritagliato un momento solo per me. 

Sono ancora lontana dalla mindfulness, ma meditare mi è piaciuto fin da subito. Quando mio figlio Ernesto (7 anni) si è svegliato con l’ennesima crisi di pianto, l’ho proposto anche a lui. 

La DAD aveva risvegliato in lui ansia e nervosismo, che si placavano solo con l’inizio della prima lezione. Abbiamo sperimentato insieme piccole meditazioni di 6 minuti, che hanno avuto un effetto davvero sorprendente.

Adesso riusciamo a recuperare alcuni giorni che nascono storti. Altri invece, Ernesto si sveglia sereno e passiamo direttamente ai biscotti.

meditazione guidata per bambini

Terzo passo: divertirsi insieme

Siamo chiusi nelle nostre gabbie da un anno. Noi siamo cinque, tutti in smart working, senza stanze a sufficienza che garantiscano privacy a tutti. (Sto scrivendo mentre Ernesto fa lezione accanto a me). Insomma, non voglio lamentarmi, ma credo che trovare l’entusiasmo per sorridere insieme, stia diventando difficile per tutti. 

Eppure un pizzico di allegria è fondamentale, vitale. Mi sono chiesta cosa potesse farci divertire tutti insieme, e la risposta è stata: ping-pong! Abbiamo installato una piccola rete nel tavolino del soggiorno, scomodissimo, ma sufficiente per ospitare grandi tornei che coinvolgono tutti, gatto compreso.

Se gioco con i miei figli, voglio divertirmi anch’io. E guai a chi osa sconfiggermi!

Quarto passo: rompere le regole.

Mi hanno insegnato fin da piccola che infrangere le regole, può aiutarci a consolidarle. Ovviamente il buon senso (seppur individuale e opinabile) è un presupposto fondamentale.

Dunque, ammetto i nostri misfatti della settimana: 

1- Sabato pomeriggio papà aveva una conferenza molto importante e ci ha (gentilmente) sbattuti fuori casa. Se avessi seguito alla lettera il DPCM non mi restava che chiudermi in macchina con i miei tre figli. 

Ho optato invece per la scelta opposta. Tutti fuori! Nel posto più libero e selvaggio raggiungibile a piedi: il mare. Abbiamo guardato il tramonto sugli scogli, con il vento gelido sui vestiti leggeri e bagnati dalle onde. 

È stata una piccola follia che ci ricorderemo a lungo.

2- Ernesto ha cavalcato un pony di nome Maya sul crinale del Monte San Bartolo. Da una parte le colline marchigiane, dall’altra il mare. Si, la pet therapy è concessa, e noi ne abbiamo approfittato.

3- Ho prenotato un piccolo viaggio, che seppur lontano nel tempo, mi aiuta a focalizzare lo sguardo verso la fine del tunnel. 

Chissà come cambieranno le cose. Faremo mai quel viaggio? Trovo la risposta solo nel mio nuovo mantra: zero aspettative e mille speranze.

Quinto passo: circondarsi di bellezza.

Sono sempre stata un’abile cacciatrice di bellezza. Non la bellezza sfacciata, ma quella ben nascosta nelle piccole cose. Ammetto che in questo ultimo anno, senza viaggi e con pochi stimoli, non sempre è stato facile coglierla. 

Rileggendo queste righe mi faccio un po’ tenerezza. Le cose che mi fanno felice adesso, sono davvero piccole piccole.

Però riesco a vederle, e ne sono fiera. 

Infine, nutro ogni giorno il mio “orticello” domestico, riempiendo vasi di fiori e alzatine di pasticcini. 

Tornando al primo passo (per noi fondamentale), vi scrivo di seguito il link della Dott.ssa Cristina Minotti, psicologa dello sviluppo e dell’educazione:  https://cristinaminotti.it.

Cristina è la nostra ancora di supporto emotivo da ormai cinque anni. Mi sono rivolta a lei quando è stato diagnosticato un disturbo DSA a mio figlio. E io stessa chiedo il suo aiuto, ogni volta che sento la necessità di un sostegno alla genitorialità.

È capitato due anni fa, nel periodo (difficilissimo) del nostro trasferimento. È capitato adesso, e ricapiterà ancora. Perché la consapevolezza dei propri limiti, è sempre un’ottima ripartenza.

Per la ricetta della Double Chocolate clicca qui

 

Written By
More from Moon Diaries
Villa di Capovento. Un country hotel nel cuore del Chianti
Ci sono luoghi magici dove scopri che anche il silenzio ha un...
Read More
0 replies on “DAD e lockdown. Come sopravvivere?”